Un aperitivo italiano iconico, fresco e frizzante.
Lo Spritz è una bevanda amata in tutto il mondo, ma hai mai voluto sapere come farlo perfettamente?
In questa guida ti sveleremo tutti i segreti per creare il tuo Spritz perfetto, passo dopo passo.
Preparati a fare colpo sui tuoi ospiti con un delizioso e autentico Spritz fatto in casa!””
Storia e curiosità dello Spritz
Sei curioso di sapere come è nato lo Spritz? La sua storia risale al periodo dell’impero austro-ungarico quando i soldati che erano di stanza in Italia chiedevano di diluire il vino locale con dell’acqua gassata. Inizialmente chiamato “”Spritzer””, il cocktail è stato poi adattato agli ingredienti italiani.
Ma non è solo la sua storia ad essere interessante! Ecco alcuni fatti curiosi sullo Spritz che forse non sapevi:
- Esiste una legge ufficiale italiana che definisce i dosaggi degli ingredienti esatti per lo Spritz. La miscela perfetta consiste in 1/3 di Aperol, 1/3 di Prosecco e 1/3 di soda o acqua tonica.
- Lo Spritz è molto popolare in Italia, soprattutto nelle regioni del Veneto e del Friuli Venezia Giulia. Ma negli ultimi anni è diventato sempre più amato in tutto il mondo.
- Non tutti gli Spritz sono uguali! A seconda della regione in cui lo fai, potrebbe variare l’amaro utilizzato. Ad esempio, in Veneto si usa l’Aperol, mentre in Friuli Venezia Giulia si usa il Select.
- Il bicchiere perfetto per lo Spritz è quello a tulipano, perché permette al cocktail di sprigionare tutti i suoi aromi.
Ingredienti per lo Spritz perfetto
Se hai deciso di creare il tuo Spritz perfetto, devi conoscere gli ingredienti giusti. In questa sezione, scoprirai gli elementi fondamentali per la tua bevanda, con alcuni suggerimenti utili per scegliere quelli di qualità.
1. Aperol
Sei pronto a scoprire uno degli ingredienti fondamentali per lo Spritz perfetto? Parliamo dell’Aperol, l’amaro che conferisce a questo cocktail il suo caratteristico colore arancione.
L’Aperol è ormai un fenomeno globale, ma hai mai pensato a come viene prodotto questo liquore? L’Aperol è il risultato di una miscela di erbe e radici, tra le quali spiccano l’arancia amara, la china e la genziana.
Ma come scegliere l’Aperol perfetto per il tuo Spritz? Ecco alcuni consigli utili:
- Scegli sempre un Aperol recente, per avere una maggiore garanzia di qualità.
- Assicurati di leggere la data di scadenza, per evitare di acquistare prodotti vecchi e di bassa qualità.
- Cerca la bottiglia con il logo Aperol più intenso, perché questo indicherà che il colore del liquore è ancora più brillante.
- Ricorda che il giusto dosaggio di Aperol per uno Spritz perfetto è di 1/3, quindi dovresti non esagerare con la quantità!
2. Prosecco
Pronto a scoprire il secondo ingrediente fondamentale per il tuo Spritz perfetto? Parliamo del Prosecco, il famoso vino italiano spumante che insieme all’Aperol e alla soda o acqua tonica, crea la miscela iconica dello Spritz.
Quando si sceglie il Prosecco per il proprio Spritz, ci sono alcuni fattori cruciali da considerare per garantire un risultato perfetto.
Ecco alcuni suggerimenti utili:
- Scegli il Prosecco brut o extra brut per avere un cocktail non troppo dolce. Se vuoi un’opzione più dolce, invece, opta per il Prosecco Dry.
- Assicurati di scegliere un Prosecco di qualità, preferibilmente DOC o DOCG, per garantire una bevanda dall’aroma autentico e dal gusto prelibato.
- Per lo Spritz, scegli sempre un Prosecco giovane, che tenderà ad essere meno dispendioso di un vino invecchiato, ma ugualmente gustoso.
Ricorda che il giusto dosaggio di Prosecco per uno Spritz perfetto è di 1/3, quindi è essenziale non eccedere con la quantità!
Per ottenere un effetto frizzante e fresco, si può utilizzare sia soda che acqua tonica. A seconda dei gusti personali, si può scegliere quale dei due usare nella miscela del proprio Spritz.
La soda risulta ideale per chi cerca una bevanda più secca e non troppo dolce, mentre l’acqua tonica aggiunge un leggero sapore amaro. Indipendentemente dalla scelta, l’importante è aggiungere la giusta quantità per bilanciare i sapori e gli aromi degli altri ingredienti.
In generale, il dosaggio della soda o acqua tonica dovrebbe essere pari al dosaggio di Aperol e Prosecco, quindi un terzo della quantità totale.
3. Acqua frizzante
Se sei alla ricerca del giusto effetto frizzante per il tuo Spritz, non puoi dimenticare l’importanza dell’acqua frizzante! Questo ingrediente è fondamentale per regalare al tuo cocktail un tocco di freschezza e vivacità.
Scegliere l’acqua frizzante giusta per il tuo Spritz può essere più complicato di quanto sembri. Ecco alcuni consigli utili per fare l’opzione migliore:
- Se possibile, opta per un’acqua frizzante dal sapore neutro, per evitare di alterare gli altri sapori degli ingredienti.
- Preferisci un’acqua frizzante naturale, che contiene meno additivi rispetto alle altre tipologie.
- Se scegli un’acqua frizzante in bottiglia, verifica sempre la data di scadenza per evitare di acquistare un prodotto vecchio.
- Se hai la possibilità, prova diverse tipologie di acqua frizzante diverse per trovare quella che ti soddisfa di più.
Una volta scelta l’acqua frizzante, il dosaggio è molto importante per il successo del tuo Spritz: ricorda di utilizzarne un terzo in proporzione agli altri ingredienti, per ottenere il giusto bilanciamento di sapori.
Ecco quindi i tre ingredienti fondamentali per la creazione di uno Spritz perfetto: Aperol, Prosecco e acqua frizzante. Ci sono anche alcune varianti interessanti che puoi provare per dare un tocco personale alla tua ricetta.
4. Fetta d’arancia fresca
Se hai mai ordinato uno Spritz al bar, avrai sicuramente notato una fetta d’arancia fresca appoggiata sul bordo del bicchiere. Ma ti sei mai chiesto quale sia la funzione di questa fetta?
In realtà, la fetta d’arancia ha due importanti funzioni nel bere lo Spritz. La prima è quella di conferire un ulteriore tocco di aroma alla bevanda, grazie agli oli essenziali contenuti nella buccia dell’arancia.
La seconda funzione è puramente estetica: la fetta d’arancia conferisce al bicchiere un’eleganza e un’attenzione al dettaglio che non può passare inosservata.
Ma come scegliere la giusta arancia per la tua fetta di decorazione? Ecco alcuni consigli utili:
- Scegli sempre un’arancia biologica, in modo da evitare pesticidi e sostanze chimiche sulla buccia.
- Opta per un’arancia dolce, dal sapore delicato e non troppo acidulo.
- Utilizza solo la buccia esterna dell’arancia, evitando la parte bianca sottostante, che conferisce un sapore amaro.
Per un tocco extra di originalità, puoi provare anche altre decorazioni come fette di limone o un rametto di menta fresca.
Preparazione dello Spritz passo per passo
Se sei pronto ad imparare come preparare il tuo Spritz perfetto, questa sezione del nostro articolo ti guiderà passo per passo.
Prima di cominciare, accertati di avere tutti gli ingredienti e gli strumenti a portata di mano. Avrai bisogno di un bicchiere originale per lo Spritz, un misurino per dosare gli ingredienti, una bottiglia di Prosecco fresco, una bottiglia di Aperol, acqua frizzante, una fetta d’arancia e del ghiaccio a cubetti.
Ecco come preparare il tuo Spritz perfetto:
- Riempi il bicchiere con ghiaccio fino alla metà.
- Con il misurino, versa una quantità di Aperol pari a un terzo della capacità del bicchiere.
- Scegli se aggiungere la soda o l’acqua tonica e versa la giusta quantità in base alla capacità del bicchiere.
- Versa il Prosecco fino ad arrivare a un terzo della capacità del bicchiere.
- Mescola delicatamente gli ingredienti all’interno del bicchiere, utilizzando un cucchiaino da bar per far sciogliere il ghiaccio e bilanciare i sapori.
- Aggiungi una fetta d’arancia fresca al bordo del bicchiere e la tua bevanda è pronta da gustare!
Potrai apprezzare quell’aroma intenso dell’Aperol, il sapore fruttato del Prosecco e il frizzante dell’acqua, bilanciati alla perfezione per creare un cocktail meraviglioso.
Dosaggio e proporzioni per lo Spritz
Eccoci arrivati alla sezione più tecnica della preparazione dello Spritz: dosaggio e proporzioni. Se è vero che i tre ingredienti principali sono sempre gli stessi, la quantità di ogni ingrediente può variare, in base ai gusti personali.
Per gli amanti di uno Spritz più secco, ad esempio, si consiglia di aumentare la quantità di Prosecco, riducendo quella dell’Aperol e dell’acqua frizzante o soda. Viceversa, per chi preferisce un cocktail più dolce, si può aumentare la quantità di Aperol e ridurre quella del Prosecco.
Ecco alcune indicazioni utili per il dosaggio e le proporzioni dello Spritz:
- Aperol: 1/3 della capacità totale del bicchiere.
- Prosecco: 1/3 della capacità totale del bicchiere.
- Acqua frizzante o soda: 1/3 della capacità totale del bicchiere.
- Ghiaccio: metà del bicchiere.
- Fetta d’arancia: una per decorare il bicchiere.
In generale, il dosaggio dell’Aperol e del Prosecco dovrebbe sempre essere uguale, per ottenere un bilanciamento perfetto tra il sapore dolce dell’amaro e quello fruttato del vino. Per quanto riguarda l’acqua frizzante o soda, invece, è cruciale sapersi regolare in base ai propri gusti e alle caratteristiche degli altri ingredienti.
Variazioni e alternative allo Spritz
Pensavi che lo Spritz potesse avere solo una variante? Tutto dipende dai gusti e dalla creatività di ciascuno! Se sei alla ricerca di nuove idee per creare un cocktail originale, ecco alcune interessanti variazioni e alternative allo Spritz classico. Scopriremo insieme come utilizzare ingredienti insoliti o sostituire quelli classici per ottenere un effetto sorprendente. Prendi appunti e lasciati ispirare!
Spritz con Campari
Se sei un amante del Campari, non puoi perderti la variante dello Spritz con questo amaro rosso. Per preparare uno Spritz con Campari, avrai bisogno degli stessi ingredienti del classico Spritz, ma sostituirai l’Aperol con il Campari.
In questo caso, il dosaggio sarà ancora più importante per bilanciare il sapore intenso e amaro del Campari con la dolcezza del Prosecco e del ghiaccio. Ecco alcuni consigli per preparare un delizioso Spritz con Campari:
- Campari: 1/3 della capacità totale del bicchiere.
- Prosecco: 1/3 della capacità totale del bicchiere.
- Acqua frizzante o soda: 1/3 della capacità totale del bicchiere.
- Ghiaccio: metà del bicchiere.
- Fetta d’arancia: una per decorare il bicchiere.
Per addolcire il sapore dell’amara Campari, puoi aggiungere una piccola quantità di sciroppo di zucchero o di arancia. Oltre a ciò, puoi giocare con la decorazione, utilizzando una fettina di arancia o di limone o una foglia di basilico fresco.
Spritz con Cynar
E se vuoi sperimentare una variante ancora più insolita, prova lo Spritz con Cynar. Questo amaro artigianale, prodotto in Italia, si ottiene dall’infusione di erbe e piante, tra cui il carciofo. Lo Spritz con Cynar può sembrare particolare, ma il suo sapore amarognolo e complesso saprà conquistare anche i palati più esigenti.
Per creare un ottimo Spritz con Cynar, avrai bisogno degli stessi ingredienti del classico Spritz, ma sostituirai l’Aperol o il Campari con il Cynar. Ecco alcune indicazioni utili per preparare un delizioso Spritz con Cynar:
- Cynar: 1/3 della capacità totale del bicchiere.
- Prosecco: 1/3 della capacità totale del bicchiere.
- Acqua frizzante o soda: 1/3 della capacità totale del bicchiere.
- Ghiaccio: metà del bicchiere.
- Fetta d’arancia: una per decorare il bicchiere.
Spritz alla birra
Se sei alla ricerca di una variante ancora più insolita dello Spritz, dovresti provare lo Spritz alla birra! Sì, hai letto bene, questo cocktail prevede l’aggiunta di birra al posto del Prosecco.
Per preparare uno Spritz alla birra, avrai bisogno di birra chiara, Aperol o Campari, soda o acqua tonica, ghiaccio e una fetta di arancia per guarnire il bicchiere. Il processo di preparazione è lo stesso di quello del classico Spritz, tranne che si utilizza la birra invece del Prosecco.
Ecco alcuni consigli per preparare un ottimo Spritz alla birra:
- Versa una birra chiara in un bicchiere con ghiaccio.
- Aggiungi una quantità di Aperol o Campari in base ai tuoi gusti personali.
- Aggiungi soda o acqua tonica per bilanciare il sapore dell’amara e del dolce.
- Mescola delicatamente tutti gli ingredienti all’interno del bicchiere.
- Aggiungi una fettina d’arancia per decorare il bicchiere e il tuo Spritz alla birra è pronto!
Abbinamenti gastronomici per lo Spritz
Per gustare al meglio il tuo Spritz, non puoi non valutare degli abbinamenti gastronomici che lo esaltino al massimo. L’aperitivo italiano per eccellenza si presta ad abbinarsi con diverse specialità, a seconda dei propri gusti e delle regioni del nostro paese.
Se vuoi sperimentare nuovi abbinamenti per il tuo Spritz, ecco alcuni suggerimenti utili:
- Antipasti: gli antipasti sono perfetti per accompagnare lo Spritz, soprattutto quelli a base di pesce come bruschette con tonno o acciughe, tartare di salmoni, scampi e gamberi, carpacci di pesce e così via. Ma anche antipasti di salumi, formaggi e olive nere sono ideali, grazie alla loro sapidità.
- Fritti: le fritture leggere e croccanti rappresentano un classico della cucina mediterranea che si abbina perfettamente allo Spritz. Crocchette di patate, fiori di zucca, alici e calamari fritti vanno a braccetto con il sapore fresco e frizzante del cocktail.
- Pizze e focacce: la pizza e la focaccia rappresentano un’alternativa golosa per accompagnare il tuo Spritz. Prova con la pizza Margherita o con quella alle patate e rosmarino, oppure con la focaccia alle cipolle.
- Stuzzichini: se invece stai organizzando un aperitivo finger food, ecco alcuni stuzzichini perfetti con lo Spritz: grissini e taralli, olive ripiene e ascolane, patatine, o bruschette con pomodoro fresco e basilico.
Consigli per preparare lo Spritz perfetto
Volete servire lo Spritz perfetto ai vostri ospiti e deliziare il loro palato con un aperitivo fresco e frizzante? Bene, allora seguite questi consigli per preparare lo Spritz perfetto:
- Scegliete gli ingredienti di alta qualità: per un ottimo Spritz, utilizzate ingredienti di prima scelta, come un buon Prosecco, Aperol o Campari di marca e acqua frizzante o soda di buona qualità.
- Rispettate i dosaggi: il segreto per un perfetto Spritz sta nei dosaggi degli ingredienti. Rispettate le dosi indicate per ottenere il giusto equilibrio tra amaro e dolce.
- Utilizzate il bicchiere giusto: lo Spritz si serve in un bicchiere a tulipano, alto e stretto, in modo da esaltare le bollicine del Prosecco.
- Aggiungete il ghiaccio alla fine: per evitare di annacquare troppo il cocktail, aggiungete il ghiaccio solo alla fine, una volta versati gli altri ingredienti nel bicchiere.
- Decorate con fantasia: la decorazione è importante, sia per il gusto che per la vista. Utilizzate fette di arancia, limone o lime, foglie di basilico o rametti di rosmarino per conferire al cocktail un tocco di originalità.
- Sperimentate nuove varianti: non abbiate paura di sperimentare nuove varianti dello Spritz, utilizzando ingredienti diversi o sostituendo quelli classici. L’importante è trovare l’equilibrio perfetto per soddisfare i propri gusti.
Conclusioni: l’arte di fare lo Spritz
Lo Spritz rappresenta un vero e proprio artefatto della cultura italiana, un aperitivo che ha conquistato il mondo intero grazie alla sua freschezza, leggerezza e versatilità. Prepararlo in modo perfetto richiede attenzione ai dettagli, ma seguendo qualche semplice consiglio, potrete ottenere un cocktail a dir poco perfetto.
Il trucco sta nel rispettare i dosaggi degli ingredienti, utilizzare bicchieri adatti, aggiungere il ghiaccio alla fine e decorare il bicchiere con fantasia. Oltre a ciò, non abbiate paura di sperimentare nuove varianti, magari con l’utilizzo di amari diversi, birra o abbinamenti gastronomici insoliti.
In questo modo, potrete offrire ai vostri amici un aperitivo originale e sorprendente, caratterizzato da un sapore unico e inimitabile. L’arte di fare lo Spritz sta proprio nella creatività e nel desiderio di sperimentare nuove soluzioni, per rendere questo cocktail sempre più apprezzato e amato. Provare per credere!