Sebbene la besciamella sia una delle salse base della cucina, spesso non tutti ne conoscono la preparazione corretta.
In questo articolo ti sveliamo tutti i trucchi per realizzare una besciamella perfetta, dalla consistenza soffice e cremosa, al sapore delicato e avvolgente.
Segui la guida passo passo e stupisci il tuo palato con un risultato eccezionale.
Introduzione alla besciamella
Siete pronti a scoprire tutti i segreti della besciamella? Questa salsa, che ha origini francesi ma è ormai diventata un must della cucina italiana, è perfetta per arricchire moltissimi piatti, dalla pasta al forno alla lasagna, dai vol-au-vent ai timballi. Siete pronti ad apprendere la giusta tecnica per realizzarla senza errori? Iniziamo subito!
La besciamella è una salsa di base che si prepara con pochi ingredienti: latte, burro, farina e noce moscata. È importante rispettare i dosaggi e le fasi di cottura, per evitare che la salsa si formi in grumi o troppo densa. Grazie alla sua consistenza morbida e al sapore delicato, la besciamella può essere arricchita o aromatizzata a piacere.
Prima di iniziare la preparazione, assicuratevi di avere tutti gli ingredienti a portata di mano e di essere dotati di un mestolo, una frusta e una pentola di acciaio inox. Non resta che iniziare a sperimentare e divertirsi tra i fornelli, seguendo attentamente tutti i passaggi della nostra guida passo passo.
Ingredienti per la besciamella
Prepararsi alla realizzazione della besciamella non implica soltanto avere gli strumenti necessari a disposizione, ma anche avere a portata di mano gli ingredienti corretti. Ecco una lista con tutti gli elementi che vi serviranno per la vostra salsa di base:
- Latte intero
- Burro
- Farina
- Noce moscata
- Sale e pepe (facoltativi)
Non vedete l’ora di creare la vostra besciamella perfetta? Continuate a seguire la nostra guida passo passo e scoprirete tutti i segreti di questa deliziosa salsa!
Dosi per 1 litro di besciamella
Se siete pronti a preparare la vostra besciamella perfetta, è ora di scoprire tutti i segreti per ottenere la giusta dose di ingredienti. In base alle vostre esigenze, potrete aumentare o diminuire le quantità, ma noi vi consigliamo la dose standard per un litro di besciamella.
Per preparare una salsa di besciamella da un litro, avrete bisogno di:
- 1 litro di latte intero
- 100 grammi di burro
- 100 grammi di farina
- Noce moscata grattugiata q.b.
Questa dose vi consentirà di realizzare una besciamella cremosa e delicata, perfetta per numerosi piatti. Se avete bisogno di dosi minori o maggiori, potete facilmente ridimensionare le quantità in base alle vostre esigenze, mantenendo sempre il rapporto 1:1:1 tra latte, burro e farina.
Dosi per mezzo litro di besciamella
Se hai bisogno di preparare una quantità inferiore di besciamella, ad esempio mezzo litro, ecco le dosi che ti serviranno. Potrai facilmente ridurre le quantità degli ingredienti, mantenendo sempre la proporzione tra loro.
Per mezzo litro di besciamella, avrai bisogno di:
- 500 ml di latte intero
- 50 grammi di burro
- 50 grammi di farina
- noce moscata grattugiata q.b.
La preparazione di mezzo litro di besciamella non differisce dalla versione da un litro. Ricorda di non improvvisare con le quantità degli ingredienti, altrimenti il risultato potrebbe essere una salsa troppo densa o piena di grumi.
Per avere un sapore ancora più intenso, puoi personalizzare la besciamella aggiungendo ingredienti come cipolla, prezzemolo oppure prezzemolo e timo. In questo modo potrai creare una salsa più corposa, ideale per accompagnare piatti stagionali come il brasato oppure il roast beef.
Preparazione della besciamella
E ora il momento tanto atteso: la preparazione della besciamella! Prendete i vostri ingredienti, la frusta e la pentola e seguite attentamente tutti i passaggi che vi sveliamo qui di seguito. Siete pronti? Iniziamo subito con le dosi degli ingredienti.
Come preparare la besciamella in casa
La besciamella è una salsa molto versatile che può essere utilizzata come base per moltissimi piatti, ma come si prepara? Prima di tutto, bisogna sciogliere il burro in una pentola antiaderente a fuoco basso. Quando il burro sarà completamente fuso, aggiungete la farina, mescolando continuamente con una frusta.
Importante: non lasciate che la farina si dori, altrimenti la besciamella risulterà amara. Continuate a mescolare per circa un minuto, fino a quando la farina sarà completamente amalgamata.
A questo punto, cominciate ad aggiungere il latte poco per volta, sempre mescolando con la frusta per evitare la formazione di grumi. Continuate a mescolare la salsa finché non sarà diventata omogenea e priva di grumi.
Per insaporire la salsa, aggiungete la noce moscata grattugiata, sale e pepe a piacere. Lasciate cuocere ancora per qualche minuto, fino a quando la salsa avrà raggiunto la consistenza desiderata. Se la salsa risulta troppo densa, potete aggiungere ulteriore latte.
Una volta pronta, lasciatela intiepidire prima di utilizzarla nei vostri piatti preferiti. Ricordatevi che la besciamella può essere personalizzata a proprio gusto, aggiungendo cipolle, aglio, prezzemolo, timo o altre spezie a seconda dei vostri gusti.
Trucchi per una besciamella cremosa
Una volta che avrete implementato la ricetta della besciamella, è naturale volere aggiungere il proprio tocco personale per rendere la salsa ancora più deliziosa. Ecco alcuni trucchi che vi aiuteranno a ottenere una besciamella cremosa e gustosa:
- Utilizzate latte intero: il latte intero è l’ingrediente base della besciamella perché dona la giusta cremosità alla salsa. Tra l’altro, non abbiate paura di utilizzarne quantità eccessive, perché tanto la besciamella può essere facilmente messa in freezer e utilizzata successivamente.
- Mescolate continuamente: un segreto importante della besciamella è mescolare sempre con la frusta per evitare la formazione di grumi. In questo modo la salsa risulterà omogenea e cremosa.
- Aggiungete il latte poco per volta: evitate di aggiungere tutta la quantità di latte in una sola volta. Aggiungetelo pian piano, mescolando sempre con la frusta per evitare la creazione di grumi.
- Dosate bene il burro e la farina: l’equilibrio tra burro e farina dovresti, perché rende la salsa cremosa e delicata. Aggiungete la farina pian piano e non fatela dorare, altrimenti la salsa risulterà amara.
- Utilizzate la noce moscata: questo ingrediente dona un sapore unico alla besciamella, rendendola ancora più gustosa. Grattugiate una noce moscata intera direttamente nella pentola durante la preparazione.
- Personalizzate la besciamella: aggiungete spezie e aromi a seconda dei vostri gusti. Potete utilizzare cipolle, aglio, prezzemolo, timo o altre erbe aromatiche. In questo modo potrete creare una besciamella ancora più corposa e profumata.
Varianti della besciamella
Se vi piace sperimentare in cucina, la besciamella è una salsa molto versatile che può essere personalizzata in molti modi. Esistono infatti molte varianti che prevedono l’utilizzo di ingredienti diversi per donare alla salsa un sapore unico e originale. Nella prossima sezione vi mostreremo alcune varianti della besciamella che potrete facilmente replicare a casa vostra. Scopriremo come creare una besciamella al formaggio, una salsa al tartufo, una salsa piccante e molto altro ancora.
Besciamella vegana
Se sei vegano o hai deciso di limitare il consumo di prodotti di origine animale, potresti pensare che la besciamella sia fuori dalla tua portata. Non è così! Esiste infatti una versione vegana di questa salsa, altrettanto deliziosa e versatile. Ecco come prepararla.
La besciamella vegana non contiene latte o burro, ma utilizza latte di soia o di altro tipo di bevande vegetali, e burro vegetale a base di oli di semi. La ricetta è molto semplice e il risultato è una salsa morbida e cremosa, perfetta per essere utilizzata in molti piatti.
Per preparare mezzo litro di besciamella vegana, avrete bisogno di:
- 500 ml di latte di soia o altro latte vegetale
- 50 grammi di burro vegetale
- 50 grammi di farina
- noce moscata grattugiata q.b.
La preparazione della besciamella vegana è simile a quella della besciamella tradizionale. Sciogliete il burro vegetale in una pentola a fuoco basso, aggiungete la farina e mescolate bene con una frusta fino a quando la farina sarà completamente amalgamata. Aggiungete poi il latte vegetale poco a poco, sempre mescolando con la frusta per evitare la formazione di grumi. Aggiungete la noce moscata grattugiata e continuate a mescolare finché la salsa non sarà diventata morbida e cremosa.
Per personalizzare la besciamella vegana a proprio gusto, potete aggiungere spezie e aromi come aglio, prezzemolo, timo o altre erbe aromatiche.
Besciamella senza glutine
Se sei intollerante al glutine o semplicemente hai deciso di evitare il consumo di questo ingrediente, la besciamella senza glutine è la soluzione perfetta per te. In commercio esistono diverse farine senza glutine, come quella di riso o di mais, che puoi utilizzare per preparare una besciamella gustosa e delicata.
Abbiamo preparato per te una semplice ricetta per la besciamella senza glutine, che puoi facilmente replicare a casa tua. Ecco cosa ti serve:
- 500 ml di latte intero
- 50 grammi di burro
- 50 grammi di farina senza glutine
- noce moscata grattugiata q.b.
- sale e pepe
Inizia sciogliendo il burro in una pentola antiaderente a fuoco basso. Aggiungi poi la farina senza glutine, mescolando con una frusta fino a quando la farina sarà completamente amalgamata. Continua a mescolare per un minuto circa, finché la farina non risulterà cotta e dorata.
A questo punto, inizia ad aggiungere il latte poco per volta, sempre mescolando con la frusta per evitare la formazione di grumi. Continua la cottura, mescolando di tanto in tanto, finché la besciamella non raggiunge la giusta consistenza. Aggiungi poi sale, pepe e noce moscata grattugiata, mescolando delicatamente.
Utilizzo della besciamella nelle ricette
Se siete alla ricerca di una salsa cremosa e versatile da utilizzare nelle vostre ricette, la besciamella è la soluzione perfetta. Dopo avervi mostrato come prepararla in casa, scopriremo insieme come utilizzarla nei nostri piatti preferiti. Nella prossima sezione, vedremo alcune ricette che prevedono l’utilizzo della besciamella come base per lasagne, cannelloni, gratin di verdure e molto altro ancora. Preparatevi a scoprire nuovi modi per utilizzare questa deliziosa salsa e a stupire i vostri ospiti con piatti cremosi e ricchi di sapore.
Besciamella per lasagne e cannelloni
La besciamella è la salsa perfetta per lasagne e cannelloni, e il suo utilizzo in questi piatti ne esalta il sapore e la cremosità. La ricetta della besciamella che abbiamo visto precedentemente è stata pensata proprio per questo uso, ma vediamo insieme qualche trucco per ottenere il massimo dalla salsa.
Per le lasagne e i cannelloni, la besciamella deve essere ben densa e cremosa. Per questo motivo, è essenziale dosare bene la quantità di farina e burro durante la preparazione, in modo da raggiungere la consistenza giusta. In più, per evitare che i tuoi piatti diventino troppo asciutti, non esitare ad utilizzare quantità importanti di besciamella.
Un altro trucco per rendere le tue lasagne ancora più gustose è quello di utilizzare la noce moscata, che conferisce alla besciamella un sapore unico e delicato. Puoi aggiungere la noce moscata grattugiata direttamente nella salsa durante la preparazione, mescolando bene per distribuirla in modo uniforme.
Altre ricette con la besciamella
In questa sezione, vi parleremo di altre ricette che prevedono l’utilizzo della besciamella come ingrediente principale. Oltre alle classiche lasagne e cannelloni, la besciamella può essere utilizzata per preparare molti altri piatti deliziosi e originali.
Ecco alcune idee che potrete facilmente replicare a casa vostra:
- Gratin di verdure: la besciamella è la salsa perfetta per accompagnare le verdure gratinate. Potete utilizzarla per preparare un gratin di broccoli, cavolfiori, patate, carote o qualsiasi altra verdura di vostra scelta. Aggiungete della scamorza o del parmigiano grattugiato per rendere il piatto ancora più gustoso.
- Pollo alla besciamella: se cercate una ricetta semplice ma saporita, il pollo alla besciamella è quello che fa per voi. Cuocete il pollo in padella con un po’ di burro e aglio, quindi aggiungete la besciamella e continuate la cottura fino a quando la salsa si sarà addensata. Servite con un contorno di verdure o patate.
- Pasta gratinata: forse non tutti lo sanno, ma la besciamella è un ingrediente fondamentale per la pasta gratinata. Potete utilizzare la besciamella come base per la vostra pasta al forno, aggiungendo poi gli ingredienti che preferite, come prosciutto cotto, funghi, zucchine o melanzane.
- Crostini alla besciamella: se cercate un antipasto semplice e veloce da preparare, i crostini alla besciamella sono l’ideale. Tostate del pane integrale, spalmate sopra della besciamella e decorate con del prosciutto crudo, olive o pomodorini secchi.
- Sformato di patate: la besciamella è l’ingrediente principale dello sformato di patate, un piatto rustico e saporito che saprà conquistare tutti. Tagliate le patate a fette sottili e cuocetele in padella con un po’ di burro e aglio, quindi disponetele in uno stampo da forno e coprite con la besciamella. Cuocete in forno per 30-40 minuti, finché lo sformato non sarà dorato e croccante.
Conservazione e riscaldamento della besciamella
Conservare la besciamella in modo corretto è cruciale per mantenerne la qualità e la freschezza. Può essere conservata in frigorifero per un massimo di tre giorni, in un recipiente ermetico. Se si vuole conservare la besciamella per un periodo più lungo, ad esempio per utilizzarla in futuro, è possibile congelarla. Si consiglia di congelarla in piccoli contenitori, in modo da poterla scongelare facilmente quando necessario.
Per riscaldare la besciamella, mettetela in un pentolino e cuocete a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto, fino a raggiungere la temperatura desiderata. Se la salsa è troppo densa, potete aggiungere un po’ di latte per renderla più liquida.
In alternativa, se si desidera riscaldare la besciamella in modo più veloce, si può utilizzare il microonde. Mettetela in una ciotola adatta al microonde e coprite con un coperchio o della pellicola trasparente. Riscaldare per 1-2 minuti, mescolando a metà cottura. Verificare la temperatura e, se necessario, riscaldare nuovamente per breve tempo.
Ricordate che una volta riscaldato o scongelato, è sconsigliato conservare la besciamella per un altro periodo di tempo, quindi è importante usarla immediatamente o consumarla entro le successive 24 ore.
Conclusioni: padroneggia l’arte della besciamella
Arrivati alla fine di questo articolo, speriamo di avervi fornito utili consigli e ricette per padroneggiare l’arte della besciamella. Come avete visto, questa salsa cremosa e versatile può essere utilizzata in molti piatti deliziosi, dalle classiche lasagne e cannelloni, fino ad arrivare ai gratin di verdure o al pollo alla besciamella.
Per preparare una besciamella perfetta, l’importante è dosare bene la quantità di farina e burro, mescolare con cura e raggiungere la giusta consistenza. Se seguirete i nostri consigli, la vostra besciamella sarà sempre cremosa, delicata e gustosa.
Ricordate anche di conservare e riscaldare la besciamella nel modo corretto, per mantenere la sua qualità e freschezza. Potrete quindi gustare i vostri piatti cremosi e ricchi di sapore anche nei giorni successivi alla preparazione.